
Home2Car: La rivoluzione della ricarica privata
di Vincenzo Caputo
16 Febbraio 2025
auto elettriche

Ultimamente su questo Blog abbiamo toccato diversi temi che riguardano la mobilità elettrica e non ho fatto mai segreto di essere un sostenitore di tale cambiamento.
Vi ricordo giusto un paio di contenuti, tra i più recenti, pubblicati sul nostro canale YouTube MissingTech e che potete eventualmente riguardare ai seguenti link:
Solo 36 euro per casa e 2 auto elettriche in un mese. Com'è possibile?
Se tutte le auto in circolazione domani fossero elettriche cosa succederebbe?
Nonostante sia un utilizzatore soddisfattissimo di auto elettriche, non nascondo che ci siano ancora della criticità da risolvere per una buona fetta di utenti.
La mia situazione infatti e particolarmente adatta all'uso di un auto elettrica:
Possiedo un cortile privato, ho potuto installare una wallbox dove parcheggio l'auto davanti casa mia, possiedo un impianto fotovoltaico e posso caricare la mia auto anche comodamente in ufficio dove l'azienda mette a disposizione dei dipendenti una wallbox.
Tuttavia chi oggi si lancia nella guida in elettrico, ma non possiede una wallbox, è costretto ad affrontare diverse problematiche.
Le più frequenti sono: tariffe alle colonnine pubbliche molto elevate e spesso oscillanti, necessità di scaricare diverse app, possibilità di trovare stalli di ricarica occupati abusivamente, ricariche che non partono, pre-autorizzazioni stornate dopo settimane, ecc...
Chi oggi d’altro canto possiede una wallbox per la ricarica domestica o una colonnina aziendale, molto spesso la utilizza solo alcuni giorni a settimana, per ricaricare la propria auto, o quella dei dipendenti dell’azienda.
In tutti quei momenti in cui la colonnina non sta ricaricando, questa potrebbe essere valorizzata mettendola in condivisione, fornendo ai guidatori di auto elettriche un servizio di parcheggio con ricarica inclusa.
È proprio questa l'idea di una start-up di nome Home2Car, formata da giovani ingegneri che hanno individuato un’opportunità nelle colonnine di ricarica private e aziendali.

In Italia si contano circa 60.000 punti di ricarica pubblici, ma oltre 500.000 privati. Per ogni stazione visibile, ce ne sono quasi dieci nascoste in garage, cortili e parcheggi aziendali.
E se queste colonnine potessero essere condivise?
L’idea di Home2Car è quella di creare un servizio che faccia incontrare la disponibilità dei proprietari di colonnine con le difficoltà a ricaricare dei guidatori di EV, creando un’infrastruttura di ricarica alternativa a quella pubblica.
Il servizio che intende offrire Home2Car garantirà prezzi concorrenziali rispetto alle colonnine pubbliche, fornirà un sistema di prenotazione degli stalli, faciliterà la gestione dei pagamenti, e tutelerà i propri utenti tramite sistemi di assicurazioni e di recensioni.
Cosa otterrà chi metterà a disposizione la propria colonnina?
Oltre a contribuire alla risoluzione di un problema strutturale come quello della ricarica e alla diffusione di un servizio di cui egli stesso potrà beneficiare come guidatore, il proprietario sarà remunerato per il servizio di parcheggio e ricarica offerti, con proiezioni di guadagno interessanti (e ancora più interessanti per le ricariche alimentate da energia fotovoltaica auto-prodotta).
In un’ottica di automatizzazione del processo, inoltre, i guidatori potranno accedere alle proprietà private anche in assenza di supervisione, in modo da massimizzare le ore in cui la colonnina può essere messa a disposizione.
A che punto siamo?
Oggi Home2Car non ha ancora lanciato la propria app, ma sta già riscontrando un certo successo nell'ambiente start-up: le sono stati assegnati diversi premi per l’innovatività e l’efficacia della soluzione proposta, ed entro qualche settimana diventerà una realtà costituita.

Se vuoi partecipare alla campagna di test di ricarica che sta per partire, lascia un nominativo in questo sito: https://www.home2car.eu/.
Per seguire lo sviluppo del progetto più da vicino, Home2Car è già presente su diversi social:
https://www.facebook.com/groups/1127294675712664
https://www.instagram.com/home2car/
Noi di MissingTech siamo a stretto contatto con Home2Car e abbiamo deciso di dare voce a questa che ci sembra una fantastica idea.
Con molta probabilità nelle prossime settimane organizzeremo un incontro live con i fondatori di Home2Car dove potranno illustrare meglio il loro progetto e rispondere in diretta alle vostre domande.
Dunque rimanete nei paraggi perché ve ne daremo notizia presto.
Produrre e aggiornare contenuti su vincenzocaputo.com richiede molto tempo e lavoro. Se il contenuto che hai appena letto è di tuo gradimento e vuoi supportarmi, clicca uno dei link qui sotto per fare una donazione.