
ChatGPT in Home Assistant per un assistente vocale con AI
di Vincenzo Caputo
16 Marzo 2025
Home Assistant

Ultimamente mi sto appassionando al mondo "voce" di Home Assistant e, come di consueto, sono qui a condividere i passi in avanti che sto facendo.
A dire il vero, i miei primi esprimenti con i comandi vocali, risalgono ad oltre 10 anni fa quando ho pubblicato i miei primi video sul canale YouTube MissingTech (all'epoca semplicemente Vincenzo Caputo).
Vi posso assicurare che 10 anni fa ed oltre non era così scontato (come lo è oggi) usare i comandi vocali.
Fece infatti un certo effetto proprio il mio primo video nel quale mostravo come attivare un sistema di allarme basato su videosorveglianza semplicemente impartendo comandi vocali al mio smartphone.
All'epoca usavo Tasker e Autovoice per ottenere questo e, se siete curiosi, potete riguardare quel video al seguente link:
Non badate troppo alla qualità del video e perdonate la mia totale inesperienza nel realizzarlo. All'epoca era poco più che un esperimento!
Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i fiumi (o forse era sotto i ponti!) e siamo giunti al giorno d'oggi con soluzioni molto più avanzate e performanti.
Qualche giorno fa infatti ho mostrato come realizzare un assistente vocale personale basato su Assist Voice di Home Assistant, utilizzando solo un micro-controllore ESP32
![]() |
diymore 1 Pezzo ESP32 WROOM 32 Scheda di Sviluppo ESP32 NodeMCU Moduli 2.4GHz Dual Core WLAN WiFi Bluetooth CP2102 Chip ESP32 WROOM
Prezzo intero: 8,99€ | Prezzo scontato: 8,99€ |
Un microfono digitale panoramico INMP441 con Interfaccia I2S MEMS ed alta precisione.
![]() |
ARCELI 3PCS INMP441 Modulo microfono omnidirezionale, interfaccia I2S MEMS, alta precisione e bassa potenza compatibile con ESP32
Prezzo intero: 11,99€ | Prezzo scontato: 11,99€ |
E dei cavetti jumper per i collegamenti:
![]() |
ELEGOO 120pcs 3 in 1 Kit Cavetti Jumper Filo Dupont Multicolore Wire 28AWG Cavi 40 pezzi 40 pezzi da Maschio a Maschio, 40 pezzi da Femmina a Femmina per Arduino Raspberry Pi
Prezzo intero: 9,98€ | Prezzo scontato: 9,98€ |
Il tutto mosso da ESPHome.
Nel caso vi serva un recap, potete rileggere quell'articolo al seguente link:
Voice Assist realizzato con un ESP32 e ESPHome con risposta su speaker esterno!
Il risultato per quanto mi riguarda è stato eccezionale! Ottenere un assistente vocale connesso e a basso costo, mi permetterà di distribuire in casa una serie di questi dispositivi per avere il controllo totale del mio personal hub.
E di ottenere risposta direttamente negli altoparlanti che ho in giro per casa collegati agli amplificatori Arylic compatibili con il protocollo LinkPlay, nativamente compatibile con Home Assistant e dei quali abbiamo ampiamente parlato in passato su questo Blog e sul nostro canale YouTube.
Un esempio qui di seguito:
Prima però di spargere per la casa una manciata di esp32 configurati come mostrato sopra, sto eseguendo ulteriori test sul mio banco da lavoro, con l'intento di affinare ulteriormente la soluzione.
Il passo successivo a quanto già fatto, è stato collegare Assist Voice all'intelligenza Artificiale di OpenAI.
Questo mi permette di impartire comandi vocali da eseguire nella mia smart Home, ma anche di porre domande più generiche e soprattutto di utilizzare un linguaggio più naturale con il mio assistente domestico.
Ad esempio se volessi sapere lo stato di carica dell'accumulo del mio impianto fotovoltaico potrei chiedere:
"hei Jarvis, come siamo messi con la batteria?"
oppure "hei Jarvis, abbiamo energia residua nella batteria?"
La risposta sarà sempre corretta e anche con l'aggiunta di un pizzico di ironia se lo vogliamo!
Per capire meglio di cosa sto parlando potrete guardare il video in coda a questo articolo dove potrete ascoltare degli esempi concreti.
COME FARE
Partendo dalla precedente guida, dobbiamo aggiungere l'integrazione OpenAI Conversation al vostro Home Assistant come potete osservare nella seguente immagine.

Non appena avrete cliccato sull'integrazione vi verrà richiesta una chiave API.

Per ottenerla dovrete innanzitutto creare un vostro account su openai.com
Dopo aver ottenuto l'accesso al log-in, spostatevi al seguente link:
https://platform.openai.com/settings/organization/general
Compilate i dati generali dell'organizzazione (potete inserire nome e cognome) come mostrato qui di seguito

e successivamente spostatevi nel tab laterale subito sotto: API keys

e cliccate su Create new secret key.
Compilate i campi e cliccate su Create secret key.
A questo punto otterrete una schermata nella quale potrete copiare la vostra chiave segreta di cui naturalmente dovrete prendere nota.

A questo punto tornate in Home Assistant, incollate la key e date invia
Il vostro servizio sarà così integrato, ma non potrete ancora utilizzarlo perché ahimè, questo servizio è a pagamento.
Per fortuna il costo è veramente esiguo e con pochi dollari (o euro equivalenti) potrete utilizzarlo per moltissimo tempo, anche anni.
Non mi soffermo sui piani a pagamento offerti, anche perché sinceramente non ho ancora approfondito bene l'argomento, ma posso dirvi che sto usando il servizio da quasi un mese (durante il quale ho effettuato decine e decine di prove e test) consumando poco più di 10 centesimi di dollaro.
Potrei andare dunque avanti con questi 5 dollari per qualche anno probabilmente.
Quello che posso dirvi è che il credito viene scalato in base alla quantità di richieste che fate, quindi lo definirei una sorta di credito a consumo.
Dunque il mio consiglio è quello di caricare 5 dollari e soprattutto di disabilitare la ricarica automatica.

A questo punto potrete ritornate in Home Assistant per effettuare le restanti configurazioni.
Per prima cosa andate a cliccare configura nel servizio appena installato.

Nel campo che vi compare, alla voce instructions potrete descrivere il "comportamento" che la vostra Intelligenza Artificiale dovrà tenere.
Vi faccio un esempio: ad un certo punto io ho scritto che dovrà essere divertente ed ironico.

Questo farà in modo che le risposte siano divertenti con qualche battutina finale!
Naturalmente è solo un esempio, potrete descrivere il comportamento come vi pare e lui utilizzerà la personalità descritta.
A questo punto non vi resterà altro da fare che andare a configurare Assist Voice di Home Assistant come potete osservare nella seguente immagine.

Quindi come agente di conversazione scegliete ChatGPT e vi raccomando di spuntare la voce poco sotto in maniera tale da velocizzarne l'uso.
Qui di seguito potrete osservare il sistema in azione con alcuni esempi, direttamente dal nostro canale YouTube MissingTech.
Buona visione!
Produrre e aggiornare contenuti su vincenzocaputo.com richiede molto tempo e lavoro. Se il contenuto che hai appena letto è di tuo gradimento e vuoi supportarmi, clicca uno dei link qui sotto per fare una donazione.