
Arenti GO1 & IN1 nuove telecamere in test anche con Home Assistant
di Luigi Duchi
09 Gennaio 2022
Videosorveglianza

Sul nostro blog torna il marchio Arenti (https://www.arenticam.com/) produttore di videocamere di sorveglianza.
Non moltissimo tempo fa avevo già avuto modo di testare alcuni loro prodotti dei quali potete trovare il link qui sotto.
Arenti Dome1 e INDOOR1 - le videocamere di sorveglianza che non ti aspetti!
Oggi è il turno di una nuova coppia di videocamere: GO1 e IN1

La prima (GO1) è una telecamera a batteria dalle ridotte dimensioni, la IN1 invece è molto simile alla INDOR1 che avevamo visto nella precedente recensione ma con una risoluzione più bassa (e anche un prezzo più basso).
Entrambe le potrete acquistarle su Amazon ai seguenti link:
Al momento della recensione su Amazon c'è anche un coupon del 20%
Nonostante la differenza di fattezza, le due telecamere hanno le caratteristiche tecniche dell'ottica praticamente identiche.
Tipo di sensore 1/2,9" CMOS risoluzione da 2 megapixel con una lente da 2,4mm f2.0 25 fotogrammi per secondo 1920x1080.
Entrambe le cam hanno la visione notturna fino a 10 metri (ovviamente in bianco e nero).
Il Video viene compresso nell'ormai collaudato h.264 (nessuna compatibilità per il più recente protocollo h.265).
Le due cam supportano i seguenti protocolli di comunicazione:
HTTP, DHCP, DNS. Soltanto la IN1 supporta anche RTSP (Real Time Streaming Protocol) e ultimo, ma non per importanza, il noto protocollo ONVIF (Open Network Video Interface Forum).
Come noto le telecamere a batteria, per questioni di risparmio energetico, non hanno un flusso continuo di immagini, ma riprendono solo quando vengono interpellate (o se attivate dal sensore di movimento).
Compatibili con il protocollo WiFi a 2,4 GHz 802.11 b/g/n con chiave di cifratura WPA-PSK/WPA2-PSK AES128.
La temperatura di lavoro di entrambi i dispositivi è compresa in un Range di -20°C e 55°C

L'alimentatore è incluso nelle confezioni (anche questo per nulla scontato) anche se nel caso della GO1 servirà solo per ricaricare la capiente batteria da 6700mA.

Entrambe le telecamere hanno un ingresso per memorie microSD fino ad un massimo di 128GB sulle quali memorizzare le riprese.

Non è l'unica soluzione, in quanto è possibile anche acquistare dello spazio nel cloud Arenti per immagazzinare le registrazioni. Di seguito i vari costi.

Nel caso della IN1 è possibile sfruttare il protocollo ONVIF per integrarla in un NVR registrando cosi senza necessità di pagare il cloud. Possibile anche configurare la telecamera su Home Assistant. Nel video a fine guida vi spiegherò come fare.
Entrambe le videocamere hanno la possibilità di lavorare con gli assistenti domestici sia di casa Google (Google Assistant) che di casa Amazon (Alexa) con possibilità di visualizzare le immagini nei dispositivi muniti di display mediante l'associazione dell'app Arenti.
L'applicazione Arenti, disponibile sia per iOS che per Android, permette il pieno controllo delle videocamere di sorveglianza con possibilità di ricevere notifiche alla rilevazione di movimento. Sarà inoltre possibile selezionare la parte dell'immagine dove si vuole abilitare la rilevazione del movimento escludendo il resto del fotogramma.
Aprendo l'applicazione si avrà la possibilità di scattare foto o salvare brevi filmati direttamente nella memoria dello Smart Phone.
Vi lascio adesso al video di fine articolo dove vedremo tutti i dettagli dell'accoppiamento nonché, come già vi ho anticipato, l'integrazione in Home Assistant.
Produrre e aggiornare contenuti su vincenzocaputo.com richiede molto tempo e lavoro. Se il contenuto che hai appena letto è di tuo gradimento e vuoi supportarmi, clicca uno dei link qui sotto per fare una donazione.